Privacy e Protezione Dati Personali
Il nuovo Regolamento Europeo – Regolamento (UE) 2016/679 – (definito GDPR General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, ha avuto piena efficacia dal 25 maggio 2018.
Il suo scopo è armonizzare la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all’interno dell’Unione europea. Il Regolamento non richiede il recepimento da parte dei Paesi membri, ma è direttamente attuabile e vincolante su tutto il territorio europeo, fatta eccezione di alcuni ambiti per i quali ha rimandato all’integrazione regolatoria dei singoli stati.
Con il Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 101 , il legislatore italiano ha adeguato la disciplina contenuta nel Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 2003/196) al Regolamento UE. L’UnivPM, al fine di assicurare un livello adeguato di protezione dei dati delle persone fisiche, si impegna a trattarli tenendo conto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità, riservatezza e responsabilizzazione.